“Natale rovesciato”, un Natale dedicato ai canti popolari
Laboratori e concerti con l’associazione Canto rovesciato
Lontano dai grandi assembramenti, dalle feste di piazza e dai grandi mercati, ecco alcune proposte originali per festeggiare un Natale e un anno nuovo con iniziative dedicate ai canti e alle tradizioni popolari, all’insegna della musica, del divertimento e della cultura.
Gli eventi sono organizzati dall’associazione “Canto rovesciato“, nuova realtà culturale nata da meno di un anno con l’obiettivo di promuovere la conoscenza e la diffusione del patrimonio immateriale tradizionale, quali canti e danze popolari.
Dai laboratori ai concerti, ecco tutte le proposte per regalarsi un Natale diverso dall’immagine consumistica alla quale siamo ormai abituati.
Domenica 2 gennaio San Miniato ospiterà una intera giornata dedicata ai canti popolari italiani relativi al Natale e al passaggio al nuovo anno, con il patrocinio e il supporto dell’Amministrazione Comunale.
La mattina alle 10, alla Biblioteca, si terrà un laboratorio pratico di tre ore in cui imparare i canti popolari di augurio relativi a Natale, Capodanno e Epifania, che venivano cantati per i paesi in occasione di feste e ricorrenze in cambio di offerte. Il laboratorio è aperto a tutti al costo di 15 euro (più l’iscrizione all’associazione “Canto rovesciato”) e sarà tenuto da Camilla Caparrini, Ilaria Savini e Simone Faraoni.
Alle 15 rinnovo della tradizione della questua cantata nella forma di una esibizione itinerante per le vie e piazze del centro storico, insieme a tutti i partecipanti al laboratorio.
Alle 17 infine, nella splendida cornice dell’oratorio di Sant’Urbano, il concerto “La notti di Natali”, con i Vincanto, storica formazione dedita alla ricerca e divulgazione del canto popolare italiano, attiva da più di 18 anni, accompagnata dal nuovissimo “Coro rovesciato”. Il concerto è aperto e adatto a tutti ed è a ingresso con offerta libera.
Il 6 gennaio, in collaborazione con “L’Ortaccio”, a Vicopisano (PI), un’altra occasione per imparare e condividere i canti popolari legati a questo periodo dell’anno: un laboratorio pratico dal titolo “Ecco donne la befana“, per chi vuol cantare, sperimentare il canto corale e conoscere le tradizioni del nostro territorio e del nostro Paese. Costo: 15 euro più la tessera associativa.
Tutte le iniziative saranno svolte nel rispetto delle normative vigenti di contrasto al Covid 19.
Prenotazione obbligatoria.
Maggiori info su www.cantorovesciato.it
Info e prenotazioni a info@cantorovesciato.it o al 349-8163917 (anche whatsapp)