sabato 4 febbraio 2023 dalle 15 alle 18

A PICCOLI PASSI

Introduzione alle danze tradizionali italiane ed europee 
LABORATORIO INTENSIVO DI DANZE POPOLARI A CURA DI FABRIZIO PASQUALETTI

Introduzione alle danze etniche tradizionali italiane ed europee che  caratterizzano le culture popolari,  quelle danze che le comunità utilizzavano, o ancora utlizzano, nei momenti di socializzazione e condivisione più importanti: raccolto, festività religiose o pagane, nascite, matrimoni e morti…

Il ballo  definisce l’identità di un popolo,  unisce una comunità. Il ballo  è contatto, movimento, ritmo, musica, divertimento, liberazione.

Molte di queste danze negli ultimi anni sono eseguite  anche fuori dal loro contesto originario, come accade anche  per altre espressioni popolari (come i canti, le fiabe o i cibi) e si diffondono in una realtà diversa e fluida: gruppi di danzatori e danzatrici che in varie parti di Europa hanno iniziato ad integrare o utilizzare repertori altrui, formando una rete con elementi comuni ed altri distinti (Bal Folk, danze popolari…).

L’obiettivo del laboratorio è fare “i primi passi” in questo repertorio, per avvicinarsi a questo aspetto culturale dei popoli,  per facilitare la partecipazione ad eventi di riproposta di questi balli, per utilizzare la danza nella pratica didattica,  grazie alle sue caratteristiche di interdisciplinarità (riflessione storica, socializzazione, sviluppo espressivo, consolidamento e coordinamento degli schemi motori, educazione al ritmo e  all’orecchio musicale).

c/o Circolo Arci Molino d’Egola | Molino d’Egola – San Miniato (PI)

Prenotazione obbligatoria. Posti limitati.

Costo del seminario (3 ore): 20 euro (ridotto 15 euro per coloro che frequentano uno o più cori di Canto rovesciato)

Il corso è aperto esclusivamente ai soci di Canto rovesciato. È possibile associarsi direttamente sul posto (5€ socio ordinario | 20€ socio sostenitore) o tramite la nostra pagina dedicata >>