sabato 25 marzo 2023 dalle 15 alle 18

A SUON DI PASSI DANZANTI

LABORATORIO SULLA TARANTELLA MONTEMERANESE CURA DI SABINA GALA (Ass. Cult. Taranta)

Montemarano (AV), piccolo paese irpino, viene definito e si autodefinisce “paese della tarantella”: questa danza, bella e travolgente, è ancora molto praticata dai e dalle montemaranesi di tutte le età, oltre ad essere diventata una delle tarantelle più note anche al di fuori dell’ambiente locale. Particolarmente legata al carnevale, la tarantella montemaranese è praticata in diverse forme; durante il seminario esploreremo principalmente la tarantella in cerchio, apprendendo i passi, lo stile e le strutture del ballo. Oltre agli aspetti formali della danza rivolgeremo la dovuta attenzione all’ascolto delle musiche e alla contestualizzazione del ballo, riflettendo sulle sue funzioni e gli effetti benefici che questo può apportare.

SABINA GALA

Svolge dal 2007 corsi di danza popolare con l’Ass. Cult. Taranta di Firenze, nell’ambito della manifestazione nazionale “Estadanza” e del Laboratorio di Danza Popolare di Firenze. Ha tenuto laboratori di danza popolare presso la scuola per stranieri “Lorenzo de Medici”, presso la “New York University in Florence” e l’Università di Paris X – Nanterre; conduce infine stages intensivi di danza popolare in varie città italiane (Roma, Milano, Pescara, Pisa, ecc.). Fa parte del consiglio direttivo dell’Associazione Culturale Taranta, con la quale ha svolto e continua a svolgere ricerche etnografiche ed etnocoreologiche sul campo nell’Italia centro-meridionale (in particolar modo in Sardegna, Toscana, Puglia, Basilicata, Campania e Abruzzo). Collabora alla redazione della collana “Ethnica” e dei “Quaderni della Taranta-Choreola”. Dopo aver conseguito la laurea triennale in Etnomusicologia in Discipline delle Arti della Musica e dello Spettacolo presso l’Università degli Studi di Firenze, ha conseguito la laurea magistrale in Discipline Etno-antropologiche presso Sapienza Università di Roma e svolto un Erasmus a Parigi per approfondire il filone dell’Antropologia della danza. Ha proseguito gli studi conseguendo il diploma di specializzazione presso la Scuola di Specializzazione in Beni Demoetnoantropologici dell’Università degli Studi di Perugia (in convenzione con l’Università di Torino, Firenze, Siena e della Basilicata). Attualmente svolge un Dottorato di ricerca presso l’Università degli Studi di Perugia.

PUBBLICAZIONI 
Sabina GALA (2018), 
La mascherata nostra non si mischia con la vostra. La lunga tarantella del carnevale di Montemarano, in “Il Folklore d’Italia”, Rivista bimestrale della federazione Italiana Tradizioni Popolari, gennaio-febbraio, 2018, pp. 42-46. ISSN 2532-2026

c/o Circolo Arci G.Gori | Cigoli – San Miniato (PI)

Prenotazione obbligatoria. Posti limitati.

Costo del seminario (3 ore): 20 euro (ridotto 15 euro per coloro che frequentano uno o più cori di Canto rovesciato)

Il corso è aperto esclusivamente ai soci di Canto rovesciato. È possibile associarsi direttamente sul posto (5€ socio ordinario | 20€ socio sostenitore) o tramite la nostra pagina dedicata >>