
Laboratori di canto (per under 35) a cura dell’associazione Canto rovesciato APS in collaborazione con Associazione La Stazione APS e con il contributo della Regione Toscana.
Tre laboratori che indagano le tematiche proprie del volontariato sociale, promuovendo, attraverso alcune proposte pratiche, esperienze sia formative sia socializzanti, incentrate sul lavoro di gruppo e capaci di offrire spunti di riflessione, in particolare su tre macro-temi cari all’impegno civico.
- l’attenzione e la cura per l’ambiente;
- la promozione dei diritti umani;
- la difesa della dignità umana attraverso un lavoro equo e dignitoso.
Filo rosso dei laboratori proposti sarà la trasmissione di alcuni canti popolari, ovvero l’incontro pratico con il repertorio dei canti di tradizione orale italiana, preziose fonti storiche capaci di offrire occasioni singolari per approfondire i temi citati, in dialogo con la nostra storia recente e passata, e nello stesso tempo eccezionali strumenti per fare musica insieme, sperimentando quel lavoro di gruppo, che, accogliendo e unendo le voci e i corpi di tutte le persone partecipanti, può favorire un confronto e un dialogo non solo musicale, a partire dalle domande suscitate dagli stessi canti e da tutta l’esperienza proposta.
Iniziativa realizzata grazie al bando “Siete Presente. Con i giovani per ripartire – 2023″, a valere sul progetto “Generazione Giovanisì”, promosso dal Cesvot e finanziato da Regione Toscana – Giovanisì in accordo con la Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato
Orario dei seminari: dalle 15 alle 18
I laboratori sono gratuiti a prenotazione fortemente consigliata.
Info e prenotazioni: lastazione@gmail.com / 349-81630917
DOMENICA 8 OTTOBRE 2023 > TEMA AMBIENTALE
SING&TREK – Dall’Egola a… l’ugola!
a cura di Camilla Caparrini
Il Sing & trek è al contempo cammino e laboratorio di canto.
Il passo cadenzato si unisce alle polifonie popolari che impareremo. Sarà un’occasione preziosa di parlare, con punti di vista insoliti e a tratti privilegiati sull’ambiente e sul rapporto che l’uomo ha (o non ha) instaurato con esso.
c/o Circolo Arci Molino d’Egola | Via S. Giovanni Battista, 47 | San Miniato (PI) loc. Molino d’Egola
DOMENICA 15 OTTOBRE 2023 > TEMA SOCIALE/LAVORO
SCIAVIRAVIRÁ – Canti di lavoro, body percussion, circle songs
a cura di Simone Faraoni
Un laboratorio incentrato sulla voce e sul ritmo, a partire dai canti di tradizione orale italiani nati e cantati durante il lavoro (contadini, pescatori, marinai, battipali, ecc.), per scandirne le fasi, dare un ritmo, sopportare meglio la fatica, fino a canti di denuncia e rivendicazione nati per protestare rispetto alle condizioni di lavoro o all’assenza di esso.
I canti proposti sono strutturalmente adatti ad essere smontati e riassemblati, per assumere diverse forme, dalle più semplici alle più complesse. A fianco alla voce, la body percussion ci permetterà di utilizzare il corpo esattamente come uno strumento a percussione, esplorando e affinando tutte le sue possibilità timbriche e dinamiche, sviluppando coordinazione motoria ed acquisendo una coscienza funzionale, sensoriale ed emotiva del proprio corpo. Prenderemo le mosse dalle voci dei partecipanti, attraverso un riscaldamento iniziale centrato sulla vocalità e sul movimento, per poi focalizzarci sulla dimensione sociale del cantare insieme, fra ascolto reciproco e “fare coro”, adattando le nostre proposte e le possibilità di arrangiamento sulla base delle caratteristiche del gruppo che parteciperà al seminario.
Una riflessione pratica, storica e musicale sul lavoro come mezzo di creazione di legami umani.
c/o Centro La Stazione | Piazza della Stazione | San Miniato (PI)
DOMENICA 5 NOVEMBRE 2023 > TEMA DIRITTI
NOI DONNE – Canti sociali al femminile
a cura di Ilaria Savini
Il canto popolare è sempre stato la voce “di chi non aveva voce” e ci racconta la storia che conosciamo da una prospettiva diversa. C’è un vastissimo repertorio che ci racconta in particolare la condizione delle donne, troppo spesso costrette a tacere ed abbassare la testa anche all’interno delle pareti domestiche.
Il laboratorio prenderà le mosse da un lavoro sulla respirazione e sul corpo, per esplorare la propria voce nelle sue molteplici e talvolta inaspettate capacità espressive. A guidarci saranno esercizi che proveranno a risvegliare modalità di ascolto e propriocezione più profondi, capaci di condurci verso destinazioni imprevedibili. Cureremo poi la dimensione sociale del cantare insieme fino alla scoperta di quei canti che testimoniano la vita delle donne nel mondo contadino e operaio e testimoniano come, in particolare nel novecento, proprio le donne siano diventate protagoniste nelle lotte per i diritti di tuttə.
c/o Centro La Stazione | Piazza della Stazione | San Miniato (PI)