- 29 Settembre 2023
VOCI VIANDANTI
29 Settembre 2023 9:00 am - 1 Ottobre 2023 17:30 pm
Seminario itinerante in cammino sui canti di tradizione orale a cura di Camilla Caparrini e Silvia Rusignuolo
per info clicca quiDopo anni di seminari residenziali sulla voce ed il canto polifonico, quest'anno congiungiamo due dei nostri luoghi del cuore attraverso il cammino.
Partiamo dalla Casa di Amaltea, la casa di paglia di Chianni (loc. Rivalto) e da Ràrica, la pedana in natura, pernottiamo al teatro del Monte Vaso, un altro luogo dedicato alla ricerca artistica ed al lavoro in gruppo, nei pressi di Castellina Marittima e arriviamo la domenica a Riparbella, ospiti di un terzo luogo che da anni ospita gruppi in ricerca, il Casale Pundarika. Nel mezzo, oltre ai passi, pratiche di respirazione, di movimento, di ascolto, di silenzio, di consapevolezza vocale, di trasmissione di canti della tradizione orale e sì... anche risate!
Un modo diverso di percepire il canto e sentire il cammino relazionandosi di volta in volta con differenti ambienti sonori interiori ed esteriori.
IL PROGRAMMA
SABATO 30 SETTEMBRE
Il "lavoro comincia alle 9:30 di sabato mattina, a Ràrica (Rivalto, Chianni).
Chi vorrà arrivare la sera DI VENERDì può pernottare e cenare, previa prenotazione, presso la Casa di Amaltea, sul cui terreno sorge Ràrica.
Dopo una mattina dedicata all'ingresso nella voce, nell'ascolto ed alla conoscenza del gruppo, pranzeremo ospiti di Amaltea e della preziosa Erika, amica, compagna di viaggio e supercuoca.
Subito dopo un pranzo leggero si parte a piedi.
Il percorso durerà circa 5 ore, comprensive di pause in luoghi suggestivi che ben si prestano a proseguire le esplorazioni vocali e a supportare la trasmissione dei canti.
Arriveremo intorno alle 19 al Teatro del Montevaso, dove Francesca ci accoglierà in un antico casolare, e con una buona cena calda pronta!
DOMENICA 1 SETTEMBRE
Dopo la colazione, intorno alle 9 ci mettiamo in cammino, con il pranzo al sacco preparato da Francesca nello zaino.
Passeremo all'aria aperta una buona parte della giornata: fra cammino e soste di gioco e lavoro vocale, silenzi e chiacchiere, pranzeremo vista mare e prevediamo l'arrico al Casale Punadrika per le 15:30.
Lì, nella bella sala apposita, concludiamo l'esperienza insieme con 2 ore di laboratorio vocale.
Alle 17:30 ci si rimetterà in viaggio alla volta di casa..o delle proprie macchine!
Chi vorrà potrà, previa prenotazione, cenare e pernottare al Casale Pundarika.
***
INFO, LOGISTICA, DOMANDE E PRENOTAZIONI
info@cantorovesciato.it
silvia 3334317898
camilla 3334014171
- 30 Settembre 2023
VOCI VIANDANTI
29 Settembre 2023 9:00 am - 1 Ottobre 2023 17:30 pm
Seminario itinerante in cammino sui canti di tradizione orale a cura di Camilla Caparrini e Silvia Rusignuolo
per info clicca quiDopo anni di seminari residenziali sulla voce ed il canto polifonico, quest'anno congiungiamo due dei nostri luoghi del cuore attraverso il cammino.
Partiamo dalla Casa di Amaltea, la casa di paglia di Chianni (loc. Rivalto) e da Ràrica, la pedana in natura, pernottiamo al teatro del Monte Vaso, un altro luogo dedicato alla ricerca artistica ed al lavoro in gruppo, nei pressi di Castellina Marittima e arriviamo la domenica a Riparbella, ospiti di un terzo luogo che da anni ospita gruppi in ricerca, il Casale Pundarika. Nel mezzo, oltre ai passi, pratiche di respirazione, di movimento, di ascolto, di silenzio, di consapevolezza vocale, di trasmissione di canti della tradizione orale e sì... anche risate!
Un modo diverso di percepire il canto e sentire il cammino relazionandosi di volta in volta con differenti ambienti sonori interiori ed esteriori.
IL PROGRAMMA
SABATO 30 SETTEMBRE
Il "lavoro comincia alle 9:30 di sabato mattina, a Ràrica (Rivalto, Chianni).
Chi vorrà arrivare la sera DI VENERDì può pernottare e cenare, previa prenotazione, presso la Casa di Amaltea, sul cui terreno sorge Ràrica.
Dopo una mattina dedicata all'ingresso nella voce, nell'ascolto ed alla conoscenza del gruppo, pranzeremo ospiti di Amaltea e della preziosa Erika, amica, compagna di viaggio e supercuoca.
Subito dopo un pranzo leggero si parte a piedi.
Il percorso durerà circa 5 ore, comprensive di pause in luoghi suggestivi che ben si prestano a proseguire le esplorazioni vocali e a supportare la trasmissione dei canti.
Arriveremo intorno alle 19 al Teatro del Montevaso, dove Francesca ci accoglierà in un antico casolare, e con una buona cena calda pronta!
DOMENICA 1 SETTEMBRE
Dopo la colazione, intorno alle 9 ci mettiamo in cammino, con il pranzo al sacco preparato da Francesca nello zaino.
Passeremo all'aria aperta una buona parte della giornata: fra cammino e soste di gioco e lavoro vocale, silenzi e chiacchiere, pranzeremo vista mare e prevediamo l'arrico al Casale Punadrika per le 15:30.
Lì, nella bella sala apposita, concludiamo l'esperienza insieme con 2 ore di laboratorio vocale.
Alle 17:30 ci si rimetterà in viaggio alla volta di casa..o delle proprie macchine!
Chi vorrà potrà, previa prenotazione, cenare e pernottare al Casale Pundarika.
***
INFO, LOGISTICA, DOMANDE E PRENOTAZIONI
info@cantorovesciato.it
silvia 3334317898
camilla 3334014171
- 1 Ottobre 2023
VOCI VIANDANTI
29 Settembre 2023 9:00 am - 1 Ottobre 2023 17:30 pm
Seminario itinerante in cammino sui canti di tradizione orale a cura di Camilla Caparrini e Silvia Rusignuolo
per info clicca quiDopo anni di seminari residenziali sulla voce ed il canto polifonico, quest'anno congiungiamo due dei nostri luoghi del cuore attraverso il cammino.
Partiamo dalla Casa di Amaltea, la casa di paglia di Chianni (loc. Rivalto) e da Ràrica, la pedana in natura, pernottiamo al teatro del Monte Vaso, un altro luogo dedicato alla ricerca artistica ed al lavoro in gruppo, nei pressi di Castellina Marittima e arriviamo la domenica a Riparbella, ospiti di un terzo luogo che da anni ospita gruppi in ricerca, il Casale Pundarika. Nel mezzo, oltre ai passi, pratiche di respirazione, di movimento, di ascolto, di silenzio, di consapevolezza vocale, di trasmissione di canti della tradizione orale e sì... anche risate!
Un modo diverso di percepire il canto e sentire il cammino relazionandosi di volta in volta con differenti ambienti sonori interiori ed esteriori.
IL PROGRAMMA
SABATO 30 SETTEMBRE
Il "lavoro comincia alle 9:30 di sabato mattina, a Ràrica (Rivalto, Chianni).
Chi vorrà arrivare la sera DI VENERDì può pernottare e cenare, previa prenotazione, presso la Casa di Amaltea, sul cui terreno sorge Ràrica.
Dopo una mattina dedicata all'ingresso nella voce, nell'ascolto ed alla conoscenza del gruppo, pranzeremo ospiti di Amaltea e della preziosa Erika, amica, compagna di viaggio e supercuoca.
Subito dopo un pranzo leggero si parte a piedi.
Il percorso durerà circa 5 ore, comprensive di pause in luoghi suggestivi che ben si prestano a proseguire le esplorazioni vocali e a supportare la trasmissione dei canti.
Arriveremo intorno alle 19 al Teatro del Montevaso, dove Francesca ci accoglierà in un antico casolare, e con una buona cena calda pronta!
DOMENICA 1 SETTEMBRE
Dopo la colazione, intorno alle 9 ci mettiamo in cammino, con il pranzo al sacco preparato da Francesca nello zaino.
Passeremo all'aria aperta una buona parte della giornata: fra cammino e soste di gioco e lavoro vocale, silenzi e chiacchiere, pranzeremo vista mare e prevediamo l'arrico al Casale Punadrika per le 15:30.
Lì, nella bella sala apposita, concludiamo l'esperienza insieme con 2 ore di laboratorio vocale.
Alle 17:30 ci si rimetterà in viaggio alla volta di casa..o delle proprie macchine!
Chi vorrà potrà, previa prenotazione, cenare e pernottare al Casale Pundarika.
***
INFO, LOGISTICA, DOMANDE E PRENOTAZIONI
info@cantorovesciato.it
silvia 3334317898
camilla 3334014171Il canto segreto dell'albero
1 Ottobre 2023 17:00 pm - 18:00 pm
SettignanoIsole
Con Maria Grazia Campus e Francesca Breschi (voce e harmonium indiano)-----
Il canto segreto dell'albero è un progetto di Francesca Breschi e Canto rovesciato.
Ingresso libero, uscita a offerta consapevole.
Prenotazione obbligatoria a info@cantorovesciato.it o al 349-8163917
Mostra meno
- 6 Ottobre 2023
Ho sentito una voce tra i venti
6 Ottobre 2023 - 8 Ottobre 2023
Fattoria Il Sentiero, Via Ca' Nicolo, 120, 41021 Fanano MO, ItaliaHo sentito una voce tra i venti - seminario residenziale sui canti di tradizione orale toscani ed emiliani.
Con Valentina Turrini e Ilaria Savini.
Fanano (MO), 6-8 ottobre 2023Nella cornice suggestiva dell’Appennino Modenese viaggeremo con la voce in equilibrio sul crinale che unisce e divide le belle terre di Toscana ed Emilia.
Il seminario è aperto a tutti.
Contatti e prenotazioni: info@cantorovesciato.it | 347 3304569Leggi tutte le info >> Ho sentito una voce tra i venti
- 7 Ottobre 2023
Ho sentito una voce tra i venti
6 Ottobre 2023 - 8 Ottobre 2023
Fattoria Il Sentiero, Via Ca' Nicolo, 120, 41021 Fanano MO, ItaliaHo sentito una voce tra i venti - seminario residenziale sui canti di tradizione orale toscani ed emiliani.
Con Valentina Turrini e Ilaria Savini.
Fanano (MO), 6-8 ottobre 2023Nella cornice suggestiva dell’Appennino Modenese viaggeremo con la voce in equilibrio sul crinale che unisce e divide le belle terre di Toscana ed Emilia.
Il seminario è aperto a tutti.
Contatti e prenotazioni: info@cantorovesciato.it | 347 3304569Leggi tutte le info >> Ho sentito una voce tra i venti
- 8 Ottobre 2023
Ho sentito una voce tra i venti
6 Ottobre 2023 - 8 Ottobre 2023
Fattoria Il Sentiero, Via Ca' Nicolo, 120, 41021 Fanano MO, ItaliaHo sentito una voce tra i venti - seminario residenziale sui canti di tradizione orale toscani ed emiliani.
Con Valentina Turrini e Ilaria Savini.
Fanano (MO), 6-8 ottobre 2023Nella cornice suggestiva dell’Appennino Modenese viaggeremo con la voce in equilibrio sul crinale che unisce e divide le belle terre di Toscana ed Emilia.
Il seminario è aperto a tutti.
Contatti e prenotazioni: info@cantorovesciato.it | 347 3304569Leggi tutte le info >> Ho sentito una voce tra i venti
- 17 Ottobre 2023
Volumi sonori 4#
17 Ottobre 2023 21:15 pm - 22:45 pm
Biblioteca Mario Luzi, Loggiati San Domenico, 12 (piano seminterrato), 56028 San Miniato PI, ItaliaRecital del pianista Carlo Solinas
Ingresso libero. Prenotazione a prestito@comune.san-miniato.pi.it o allo 0571-406710
---
"Volumi sonori", rassegna di concerti di musica classica e lirica in biblioteca, è un progetto della Biblioteca di San Miniato in collaborazione con Canto rovesciato e con la direzione artistica di Alessandro Licostini.Mostra meno
- 18 Novembre 2023
Volumi sonori 5#
18 Novembre 2023 17:00 pm - 18:30 pm
Biblioteca Mario Luzi, Loggiati San Domenico, 12 (piano seminterrato), 56028 San Miniato PI, ItaliaDuetti e arie d'opera
con Silvia Spessot (soprano),
Gonzalo Godoy Sepúlveda (tenore)
e Francesca Giovannelli (pianoforte)Ingresso libero. Prenotazione a prestito@comune.san-miniato.pi.it o allo 0571-406710
---
"Volumi sonori", rassegna di concerti di musica classica e lirica in biblioteca, è un progetto della Biblioteca di San Miniato in collaborazione con Canto rovesciato e con la direzione artistica di Alessandro Licostini.Mostra meno