
CONCERTI ROVESCIATI | I giardini segreti del canto popolare
Cinque giardini segreti per cinque concerti di musica di tradizione orale, in acustico, al tramonto.
Tornano per il secondo anno i Concerti rovesciati, occasioni di incontro per conoscere la nostra associazione, le sue finalità e i suoi progetti, scoprire luoghi e giardini nascosti grazie all’ospitalità dei nostri soci, condividere la musica e il canto di tradizione orale grazie all’intervento di musicisti di diversa formazione e proposta artistica.
Tutti i concerti saranno arricchiti da altre sorprese sonore a cura di Canto rovesciato.
I concerti si terranno alle ore 19 all’aperto e si concluderanno prima dell’orario di cena.
Ingresso libero riservato ai soci di Canto rovesciato (è possibile diventare soci anche la sera stessa) e uscita a offerta. I posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria.
Ti ricordiamo che il costo per associarsi è di soli 5 euro per i soci ordinari o di 20 euro se vuoi essere socio sostenitore. Puoi anche associarti direttamente dal nostro sito cliccando qui
Tutti i concerti saranno arricchiti da altre sorprese sonore a cura di Canto rovesciato.
Il luogo esatto sarà comunicato al momento della prenotazione.

Il primo concerto rovesciato, all’interno di una radura entro un bosco segreto, si apre con un intervento dei Vincanto, storico trio dedito alla musica popolare italiana, e vede poi come protagonisti gli AliCanti, per un viaggio musicale dal titolo Sotto la calma c’è il sereno, fra canti che parlano di natura, di mare, di terra, di lavoro e di speranza, tratti dall’immenso repertorio della tradizione orale.
Il progetto di AliCanti nasce dal desiderio di lasciare la città per approdare più vicine alla natura portando con sé il canto a più voci: la tradizione orale si presta infatti ad accompagnare le migrazioni e gli spostamenti, offrendo al contempo la testimonianza dei luoghi dove nasce e di quelli che attraversa.
AliCanti sono: Camilla Caparrini e Silvia Rusignuolo, voci; Michele Lovito, percussioni.

Per il secondo concerto rovesciato vi condurremo in un luogo tanto nascosto quanto suggestivo, per viaggiare attraverso la musica popolare del mondo con Komè, in un concerto dal titolo Per piacere. Circondati da familiari ulivi, saremo trasportati in America latina, travalicando i confini fra i linguaggi e gli stessi generi musicali, assaporando il frutto delle contaminazioni insite nella storia della musica popolare.
I Komé sono un trio di musicisti poliedrici formati da esperienze diverse: Chiara Salvadori (voce), Marcello Melighetti (chitarre) e Michele Lovito (percussioni).

Nel terzo giardino segreto, sulle colline di Vinci, incontriamo le MiLi MiLi, duo di sole voci, con Canti e conti di terra e di mare, un percorso fra canti, ballate, melodie e serenate che attingono a diverse culture popolari…e qua e là una poesia, incontrata strada facendo.
Un concerto fatto di sole voci, sconfinando di Paese in Paese, dove canti della tradizione toscana, laziale, rom, ebraica, bulgara, sarda, slava, greca, corsa, celtica, siciliana s’incontrano con versi di Neruda, Szymborska, Garcia Lorca, Pasolini, Pessoa, Hastings, Garcia Marquez, creando un dialogo fecondo tra lingue e musiche, parlate popolari e linguaggi aulici, natura e cultura.
Con Susa Zamberlan e Cristina Fedrizzi.

Con il quarto concerto rovesciato ospitiamo un duo d’eccezione, direttamente dal Devon (Inghilterra): Marilyn Tucker & Paul Wilson, musicisti, cantanti e ricercatori, fondatori e animatori di Wren music, una grande realtà sociale dedita al riproposizione e diffusione del canto popolare e alla musica di comunità e per l’inclusione sociale.
Paul e Marylin proporranno When the moon is full, un concerto alla ricerca del gotico nel repertorio folk inglese, cantando di magia e leggende, di spettri e avvenimenti misteriosi, di personaggi fuori dal comune e animali parlanti!


Il quinto ed ultimo giardino segreto della musica popolare ospita il concerto dei Kalò Taxìdi, con Benedetta Pallesi (voce, chitarra, baglamas e cimbali e Alessandro Ottaviani (fisarmonica, tamburo a cornice e voce).
καλό ταξίδι (Kalò Taxìdi) significa “buon viaggio”: è con questo augurio che vi invitiamo all’ascolto di un gruppo nato prima di tutto da un’amicizia e da una passione in comune per la Grecia. Un viaggio musicale nel Mediterraneo che parte proprio dalle coste greche, per poi attraversare i Balcani e il nord Africa, fino in Spagna.
