CONCERTI ROVESCIATI, GIOVEDI 24 AGOSTO

Concerto rovesciato 05: ENSEMBLE GUERRIERO ET AMOROSO

CONCERTI ROVESCIATI | I giardini segreti del canto popolare

Cinque giardini segreti per cinque concerti in acustico al tramonto legati alla musica di tradizione orale nelle sue più diverse accezioni.

Tutti i concerti sono arricchiti da altre sorprese sonore a cura di Canto rovesciato, iniziano alle 19 e terminano prima dell’orario di cena.

Ingresso libero riservato ai soci di Canto rovesciato (è possibile diventare soci anche la sera stessa) e uscita a offerta. I posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria.

Ti ricordiamo che il costo per associarsi è di soli 5 euro per i soci ordinari o di 20 euro se vuoi essere socio sostenitore. Puoi anche associarti direttamente dal nostro sito cliccando qui

Il luogo esatto sarà comunicato al momento della prenotazione.

Per il quinto concerto rovesciato del 2023 abbiamo il piacere di ospitare l’Ensemble guerriero et amoroso
in Così al vento ne le foglie levi
con Anna Granata (soprano),
Dimitri Betti (organo portativo e tamburi a cornice)
e Ugo Galasso (flauti e gaita).
Un suggestivo concerto di musica medievale che conduce attraverso un percorso di canti e musiche filologicamente informati dal punto di vista tecnico, stilistico ed interpretativo.
Il repertorio comprende brani tratti dal Llibre Vermell, uno dei codici più noti del repertorio musicale medievale, ospitato nel monastero di Santa Maria de Montserrat; venivano intonati e ballati dai pellegrini in qualsiasi momento dell’anno oltre che la notte di Natale, quando si metteva in scena il dramma liturgico rappresentante la Sibilla Cumana che annuncia la fine del mondo e l’arrivo di Cristo sulla terra. Il monastero di Santa Maria de Montserrat costituiva, insieme a Santiago de Compostela, una delle mete di pellegrinaggio più importanti.
Incontriamo poi brani estratti dalle Cantigas de Santa Maria, canti monodici in onore della Vergine Maria e dei suoi miracoli, fra i documenti più importanti della musica religiosa europea medievale, donati da re Alfonso X a Firenze e tuttora conservati presso la Biblioteca Nazionale di Firenze.
E ancora composizioni del fiorentino Francesco Landini, conosciuto come Francesco delli Organi, famoso compositore dell’epoca nonché cantore organista e poeta, e
laudi tratte dal Laudario Magliabechiano, codice musicale manoscritto italiano di grande valore anch’esso conservato presso la Biblioteca Nazionale di Firenze.

Ensemble guerriero et amoroso, fondato nel 2021, è un gruppo musicale a formazione variabile dedito alla ricerca, esecuzione e divulgazione del repertorio vocale e strumentale antico, con particolare attenzione al repertorio medievale, barocco e galante utilizzando copie di strumenti originali e tecniche esecutive storicamente informate. L’ensemble ha avviato dal 2021 uno studio approfondito del repertorio medievale sacro fiorentino con un forte interesse nei confronti della figura e della musica di Francesco Landini (1325-1397).

Potrebbe piacerti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *