DAL 28 APRILE AL 1° MAGGIO 2023, SEMINARIO RESIDENZIALE

D’ALTRO CANTO

Un fine settimana lungo dedicato alla condivisione e alla trasmissione del repertorio della tradizione polifonica orale, approfondendo oltre l’aspetto musicale anche il contesto storico sociale in cui nasce.
Quattro giorni per scoprire la ricchezza della propria voce, la profondità dell’ascolto, l’importanza delle radici, la gioia di cantare insieme e di trovare l’equilibrio tra le voci.
I canti verranno trasmessi utilizzando esercizi, giochi, esperienze dirette, senza l’uso della musica scritta: si tratta di canti di tradizione orale e proprio basandoci sull’oralità ci avvicineremo a storie e vissuti spesso ignorati.
Una parte fondamentale della trasmissione riguarda la dimensione storica, sociale e funzionale nella quale i canti hanno preso forma e sono stati utilizzati. Per questo proporremo un momento di ascolto e discussione su registrazioni originali e interpretazioni successive dei canti proposti.
Non solo repertorio quindi, ma un modo di entrare nella polivocalità dando spazio al delicato equilibrio che c’è tra il mio corpo e la mia voce e il corpo e la voce collettiva.
Altro elemento che caratterizza i nostri stage: il bilinguismo Francese/Italiano. Anche questo un bell’esercizio di ascolto!
I nostri stage sono aperti a tutti e tutte; in particolare sono utili per acquisire nuovi strumenti per tutte le persone che lavorano nell’ambito educativo, teatrale, musicale…

Durata: da venerdì 28 aprile pomeriggio dalle ore 18 a a domenica 30 aprile sera. Partenza 1° maggio.

Monte ore: 15 ore di seminario

Contenuti: respirazione e voce in movimento, elementi di anatomia della voce, giochi ritmici, improvvisazione vocale, dissonanze e consonanze, improvvisazioni vocali, canti a 2, 3, 4 voci, storia, simboli e figure del canto della tradizione orale, canto in natura

Conduttrici: Camilla Caparrini, Silvia Rusignuolo, Valentina Volonté

Costi:

  • Seminario + pernotto con pensione completa: 350 €
Il seminario è aperto solo ai soci dell’associazione Canto rovesciato o di Passamontagne. È possibile associarsi al momento dell’iscrizione cliccando qui

Info e prenotazioni: info@cantorovesciato.it  | 333 4014171 (anche Whatsapp)

Dove: alloggio (vitto incluso) e Seminario avranno luogo presso l’Azienda Agricola Biologica Agriturismo Le Serre (Località Le Serre | Riparbella -PI) |  http://www.leserrebio.it/

La cucina è biologica con prodotti a chilometro zero provenienti dalla stessa Azienda Agricola.

Potrebbe piacerti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *