DI NATURA 

DAL SILENZIO AL PASSO. DAL CORPO ALLA VOCE.

Non siamo esseri immersi in natura… noi stessi siamo fatti… DI NATURA.

DI NATURA è un progetto in progress, pensato e creato dalle AliCanti che unisce il cammino in ambienti non antropizzati al canto polifonico.
Quest’anno proponiamo un percorso suddiviso in tre tappe, in altrettanti mesi dell’anno, in cui andiamo a esplorare di volta in volta da punti di accesso differenti, la nostra anatomia, quella dell’ambiente e della nostra voce.
Per il primo incontro ci incontriamo nei selvaggi boschi di Colognole (LI), sede di un acquedotto monumentale.

Ci prendiamo un pomeriggio per esplorare diversi ambienti.
L’ambiente che ci circonda, attraverso il cammino.
L’ambiente corporeo, attraverso pratiche di respirazione e di movimento nello spazio.
L’ambiente sonoro, attraverso il canto e la sperimentazione della propria voce, intrecciata con le altre, in ambienti aperti.
Esploriamo i che passi si addentrano nel bosco.
Assecondiamo il corpo che cerca il modo di predisporsi a ricevere informazioni dal mondo circostante in tutte le sue espressioni.
Ci lasciamo andare alla conduzione di una guida.
Ci facciamo strada nell’ascolto alternando la voce ai silenzi.
Espandiamo l’attenzione ai suoni, alle forme, alle luci, ai segnali per comprendere che siamo fatti della stessa sostanza di ciò che ci circonda e fra l’orchestra del vivente possiamo cantare.

Non è richiesta alcuna esperienza pregressa.
Gli unici requisiti necessari sono la disponibilità a mettersi in gioco, l’astensione dal giudizio, una preparazione fisica di base per sostenere il cammino in sentieri non sempre segnati e con dislivelli (sebbene minimi).

Laboratorio condotto da Camilla Caparrini e Silvia Rusignuolo

In collaborazione con capaerrante

c/o Colognole | Collesalvetti (LI)

Prenotazione obbligatoria.

COSTO: 20€ (comprensive di laboratorio esperienziale – accompagnamento guida GAE – assicurazione infortuni)

QUANDO: domenica 26 febbraio ore 15.30

DIFFICOLTÁ: facile per chi ha un minimo allenamento fisico ed è in buona salute. Il percorso non presenta difficoltà particolari, ma certamente è più complesso rispetto a una passeggiata nel parco cittadino.

DISLIVELLO: 200 metri circa

LUNGHEZZA PERCORSO: 5 km

EQUIPAGGIAMENTO: è OBBLIGATORIO l’utilizzo di scarponcini da trekking (meglio se alti) Portare anche acqua e pranzo al sacco.
Tutte le informazioni precise e il regolamento saranno forniti al momento della prenotazione.