
Si ritorna dove vale la pena ritornare, con altri canti dalla tradizione Emiliana e Toscana, altro lavoro sulla vocalità, sul respiro, sul corpo ma stessa voglia di mettersi in gioco.
Nella cornice suggestiva dell’Appennino Modenese viaggeremo con la voce in equilibrio sul crinale che unisce e divide le belle terre di Toscana ed Emilia.
Il crinale connette e separa: il laboratorio affronterà repertori di tradizione orale monodici e polifonici Toscani ed Emiliani, cercando differenze e somiglianze, punti di incontro e peculiarità nei temi delle canzoni come nei testi, nelle modalità di emissione vocale come nelle melodie, nelle armonizzazioni come negli abbellimenti. Con i contributi fantasiosi e creativi di tutte e tutti proveremo ad impastare insieme questi ingredienti per far nascere qualcosa di nuovo, continuando a far vivere la tradizione testimoniandone la mutevolezza.
Il laboratorio sarà essenzialmente pratico ma i brani affrontati saranno contestualizzati e proveremo anche ad osservare che impronta lasciano in noi le voci di chi li ha cantati in passato proponendo alcuni ascolti. Cureremo la dimensione sociale del cantare insieme con giochi ed esercizi collettivi ma cercheremo anche di svelare peculiarità e potenzialità di singole voci.
Il punto di partenza sarà il nostro corpo, un luogo apparentemente conosciuto ma tutto da scoprire. A guidarci saranno esercizi che proveranno a risvegliare modalità di ascolto e propriocezione più profondi, capaci di condurci verso destinazioni imprevedibili dove far risuonare le nostre voci, sempre con lo sguardo rivolto alle montagne
Nel 2005 fonda, con Carla Taglietti, la compagnia Le Strologhe, il cui repertorio teatrale e le proposte laboratoriali per bambin* vertono principalmente su racconti, musiche e canti di differenti tradizioni messi in scena tramite le tecniche del teatro d’attrice, di figura e di narrazione. Dopo avere incontrato e approfondito il lavoro di diverse maestre e maestri inizia una formazione continuativa con la compagnia O Thiasos TeatroNatura. Nel 2007 entra a far parte del gruppo dove lavora come attrice-cantante in diverse produzioni e progetti. Con Camilla Dell’Agnola, trainer e performer della compagnia, conduce una specifica ricerca su canti di traduzione orale e gesto performativo in relazione al luogo naturale. Nel 2018 il duo pubblica, con TUTL Records (DK), il cd ‘’NEL VIVO serenate lamenti e altri canti dell’anima’’ interamente registrato nel Parco del Gran Paradiso. www.lestrologhe.it www.teatronatura.it
Ha collaborato e collabora con vari musicisti e cori frequentando repertori classici, moderni e folk. Nel corso degli anni approfondisce lo studio dei repertori di tradizione orale italiani lavorando in particolare con il trio Vincanto, del quale è co-fondatrice nel 2003.
Svolge una intensa attività didattica rivolta sia a singoli che a gruppi di bambini, adolescenti ed adulti. È laureata in Filosofia presso l’università di Pisa, con una tesi in antropologia culturale intitolata “La musica popolare in Italia fra arte e politica”.
www.vincantomusica.it
Attualmente Valentina e Ilaria viaggiano in aereo (pur rimpiangendo le 24 ore di chiacchiere durante il viaggio in automobile) e, dopo aver completato nel marzo del 2022 la prima parte del corso, stanno frequentando la formazione pedagogica del Lichtenberger Methode®, consapevoli che la loro ricerca (fortunatamente) non avrà mai fine.
Quando: Venerdì 7 Ottobre ore 18:00-20:00, Sabato 8 Ottobre ore 10:00-13:00 e 15:00-18:30, Domenica 9 Ottobre 10:00-12:30
Contenuti: respirazione e voce in movimento, elementi di anatomia della voce, giochi ritmici, improvvisazione vocale, dissonanze e consonanze, improvvisazioni vocali, canti a 2, 3, 4 voci, storia, simboli e figure del canto della tradizione orale
Conduttrici: Ilaria Savini e Valentina Turrini
Costi: 220 euro comprensivi di quota laboratorio, pernottamento due notti in camerate da 3 o 4 posti con bagno interno, pasti (cena del venerdì, colazione del sabato e della domenica, pranzo e cena del sabato, pranzo della domenica).
Supplemento camera singola (con bagno condiviso): 40 euro
Solo seminario: 120 euro (con possibilità di aggiungere i pasti).
L’iscrizione si riterrà effettiva dopo aver versato un acconto pari al 50% della quota.
IBAN: IT 32M 05018 02800 000017050006
L’acconto sarà restituito solo nel caso il seminario non venisse effettuato.
Il seminario si attiverà con un numero minimo di iscrizioni.
Al momento dell’iscrizione sarà richiesto un acconto. Il seminario è aperto solo ai soci dell’associazione Canto rovesciato. Il costo dell’iscrizione è 5 € ed è possibile sottoscriverla direttamente dal sito cliccando qui
https://www.facebook.com/IlSentieroVacanzeRetreatCentre
Info e prenotazioni: info@cantorovesciato.it | 347 3304569 (anche Whatsapp)
Dove: alloggio (vitto incluso) e Seminario avranno luogo presso Fattoria il sentiero. Fanano (Modena).
È un casale interamente ristrutturato sull’Appennino Modenese, a 750 m slm, ai piedi del Monte Cimone (2.200 m).