Ai sensi degli art. 12, 13 e 14 del Regolamento UE 2016/679 in materia di protezione dei dati personali (di seguito denominato GDPR) informiamo di quanto segue.
Finalità e base giuridica del trattamento dati.
L’Associazione tratta i dati personali esclusivamente per la gestione della richiesta di ammissione a Socio dell’Associazione e per lo svolgimento dell’attività istituzionale, ovvero in particolare:
- per la gestione del rapporto associativo (convocazione alle sedute degli organi, procedure amministrative interne);
- per l’organizzazione e l’esecuzione dei servizi rivolti ai soci, fra i quali la partecipazione a corsi, incontri e iniziative culturali;
- per adempiere agli obblighi di legge (es. fiscali, assicurativi, ecc.) riferiti ai soci dell’Associazione;
- per l’invio (tramite posta, posta elettronica o altri mezzi informatici) di comunicazioni legate alle attività e iniziative dell’Associazione;
- per analisi statistiche, anche in forma aggregata.
La base giuridica del trattamento è rappresentata dalla richiesta di adesione e dal contratto associativo (art. 6 comma 1 lett. b GDPR), dal consenso al trattamento (art. 6 comma 1 lett. a – art. 9 comma 2 lett. a GDPR), dai contatti regolari con l’Associazione (art. 9 comma 2 lett. d GDPR), dagli obblighi legali a cui è tenuta l’Associazione (art. 6 comma 1 lett. c GDPR).
Modalità e principi del trattamento.
I dati forniti non saranno da noi diffusi; potranno essere comunicati, a richiesta e per fini di legge, alle Pubbliche Amministrazioni.
I dati saranno utilizzati nel rispetto del GDPR e del D.Lgs. n. 196/03 (“Codice in materia di protezione dei dati personali”), nonché dei principi di liceità, correttezza e trasparenza, adeguatezza e pertinenza, con modalità cartacee ed informatiche, ad opera di persone autorizzate dall’Associazione e con l’adozione di misure adeguate di protezione, in modo da garantirne la sicurezza e la riservatezza.
I dati saranno utilizzati dall’Associazione fino alla cessazione del rapporto associativo.
I dati non verranno diffusi in paesi extra-Unione Europea.
Necessità del conferimento.
Il conferimento dei dati anagrafici e di contatto è obbligatorio. Un eventuale diniego comporterà l’impossibilità di aderire all’Associazione.
Diritti dell’interessato/a.
Nella qualità di interessato/a, ti sono garantiti tutti i diritti specificati nel GDPR (articoli da 15 a 22), tra cui il diritto all’accesso, alla rettifica ed alla cancellazione dei dati, il diritto di limitazione e opposizione al trattamento e il diritto di proporre un reclamo al Garante Privacy.
I suddetti diritti possono essere esercitati mediante comunicazione scritta da inviare al titolare del trattamento, utilizzando i recapiti sotto-riportati.
Titolare del trattamento.
Il titolare del trattamento è l’Associazione Canto rovesciato APS, con sede a San Miniato (PI), via Castelvecchio, 20 C.F. 90065980501
Mail: info@cantorovesciato.it