sabato 11 marzo 2023 dalle 15 alle 18

LA DANZA DELL’ACCOGLIENZA

La tammuriata nell’Agro Nocerino Sarnese

LABORATORIO INTENSIVO DI DANZE POPOLARI A CURA DI MARIA PISCOPO

Nella terra della Campania Felix trova posto una religiosità colorata, dove sacro e profano si fondono, generando un’espressione culturale e coreutica unica nel suo genere. La possiamo vedere e conoscere durante le feste tradizionali in onore delle tante “Madonne” presenti nei culti religiosi della Regione.

In questo incontro partiremo dalle pendici del Vesuvio per assaporare e conoscere le magiche movenze del ballo di Cibele: la tammurriata dell’agro-nocerino sarnese, la danza che da secoli accompagna le feste tradizionali campane in onore della Magna Mater. Un’esplosione di emozioni, in cui tutti gli uomini sono uguali e hanno un solo padre, il cielo, e una sola madre, la terra.

Il lavoro proposto, in danza, voce e tamburo, aiuta ad essere più consapevoli ed organici nel ballo sul tamburo; durante il laboratorio verrà inoltre condotto un esauriente percorso antropologico-culturale. Il laboratorio sarà accompagnato esclusivamente dalla musica dal vivo: l’unico suono che trascinerà nella danza sarà quello incessante e maieutico della tammorra (tamburo).

c/o Circolo Arci Molino d’Egola | Molino d’Egola – San Miniato (PI)

Prenotazione obbligatoria. Posti limitati.

Costo del seminario (3 ore): 20 euro (ridotto 15 euro per coloro che frequentano uno o più cori di Canto rovesciato)

Il corso è aperto esclusivamente ai soci di Canto rovesciato. È possibile associarsi direttamente sul posto (5€ socio ordinario | 20€ socio sostenitore) o tramite la nostra pagina dedicata >>