SIAMO VENUTI A CANTAR MAGGIO

LABORATORIO INTENSIVO DI CANTO POPOLARE A CURA DI CAMILLA CAPARRINI, ILARIA SAVINI, SIMONE FARAONI

Nel mondo contadino era diffusa l’usanza di andare casa per casa augurando con i canti salute, amore e soprattutto buoni raccolti. In cambio dell’augurio cantato, spesso itinerante per le strade e case del paese, si chiedeva – sempre cantando – un’offerta: ecco i canti di questua, tradizione ancora oggi diffusa e viva in molte parti d’Italia.

Il momento dell’anno in cui questa tradizione era più diffusa era il mese di maggio, decisivo per l’agricoltura e per il sostentamento delle famiglie oltre che momento di rinascita primaverile dopo l’inverno, anche se a seconda delle zone non mancavano altre occasioni, come la festa della befana, quella del capodanno o (più raramente) quella di San Martino. A differenza di altre tradizioni quella del “Cantar maggio” continua ad essere viva in molte aree della Toscana, ad esempio sulla montagna Pistoiese, grazie al lavoro del Collettivo Folkloristico Montano.

Il laboratorio avrà l’obbiettivo di trasmettere alcuni “maggi” provenienti da varie zone della Toscana (e dintorni), sia polifonici che non, e di realizzare una esibizione itinerante per le strade di San Miniato sul modello della questua come momento di gioiosa condivisione.

Durante il laboratorio i docenti avranno cura di riservare del tempo ad un lavoro propedeutico al canto proponendo esercizi di respirazione, propriocezione, ascolto e vocalità, il tutto in una modalità massimamente inclusiva e non giudicante.

 

c/o Biblioteca M. Luzi | Loggiati di San Domenico | San Miniato (PI)

Prenotazione obbligatoria.

Costo del seminario (3 ore): 15 euro

Il corso è aperto esclusivamente ai soci di Canto rovesciato. È possibile associarsi direttamente sul posto (5€ socio ordinario | 20€ socio sostenitore) o tramite la nostra pagina dedicata >>

QUESTUA PER IL CENTRO STORICO DI SAN MINIATO

Esibizione itinerante nelle vie e nelle piazze del centro storico di San Miniato, nella tradizione della questua, con i canti appresi durante il seminario della mattina

BUONANOTTE VAGA STELLA

CONCERTO DEI VINCANTO E DEL CORO ROVESCIATO

Nel cuore segreto di San Miniato  ci rifugeremo come piccoli semi ad ascoltare un concerto tutto dedicato al fiorire, al germogliare, all’amare, al rinascere. Nei canti popolari non c’è infatti un momento dell’anno più gioioso e pieno di speranza di quello del mese di maggio e mai come ora ci sembra necessario celebrare questo rito propiziatorio e ben augurante. 

I Vincanto e il Coro Rovesciato (composto dai soci fondatori dell’associazione “Canto Rovesciato”) proporranno una carrellata di maggi provenienti da varie aree della Toscana che ci sorprenderanno per la loro varietà e ricchezza musicale. Fra rondini e viole fiorite si parlerà naturalmente d’amore, senza dimenticare che maggio è anche la festa dei lavoratori.

Al termine del concerto torneremo “a rimirar le stelle” con la speranza di poter sbocciare e generare tanti nuovi semi per il futuro, come tutti questi canti augurano.

VINCANTO

Ilaria Savini – Voce | Alessandro Cei – Voce e chitarra | Simone Faraoni – Voce e fisarmonica

con interventi del Coro Rovesciato.

 

c/o Oratorio Sant’Urbano | Via Angelica | Piazza del Popolo | San Miniato (PI)

Prenotazione consigliata.

Ingresso a offerta libera.