
ECCO DONNE LA BEFANA
LABORATORIO INTENSIVO DI CANTO POPOLARE A CURA DI CAMILLA CAPARRINI, ILARIA SAVINI, SIMONE FARAONI
II seminario è dedicato ai canti di questua, legati alle festività natalizie (Natale, Capodanno, Epifania). Nel mondo contadino italiano molti sono i canti nati per fare gli auguri in occasione del nuovo anno, dell’arrivo della bella stagione o di una festa in particolare. Auguri di buon anno, di buona salute, di un buon raccolto, a seconda del momento dell’anno e dell’occasione. In cambio dell’augurio cantato, spesso itinerante per le strade e case del paese, si chiede – sempre cantando – un’offerta: ecco i canti di questua, tradizione ancora oggi diffusa e viva in molte parti d’Italia.
Il nostro lavoro prenderà le mosse dalla vocalità e dal canto corale: attraverso giochi ed esercizi collettivi, cercheremo di porre l’attenzione sulla dimensione sociale del cantare insieme, per poi insegnare alcuni canti di questua legati al Natale e al passaggio all’anno nuovo.

c/o Biblioteca M. Luzi | Loggiati di San Domenico | San Miniato (PI)
Prenotazione obbligatoria.
Costo del seminario (3 ore): 15 euro
Il corso è aperto esclusivamente ai soci di Canto rovesciato. È possibile associarsi direttamente sul posto (5€ socio ordinario | 20€ socio sostenitore) o tramite la nostra pagina dedicata >>

QUESTUA PER IL CENTRO STORICO DI SAN MINIATO
Esibizione itinerante nelle vie e nelle piazze del centro storico di San Miniato, nella tradizione della questua, con i canti appresi durante il seminario della mattina

LA NOTTI DI NATALI
IL NATALE NEI CANTI POPOLARI ITALIANI
VINCANTO con la partecipazione del CORO ROVESCIATO
Nel mondo contadino italiano diversi momenti rituali scandiscono il calendario agricolo e l’esistenza stessa delle persone. Legati a questi momenti troviamo moltissimi canti di tradizione orale, intonati con varie funzioni come augurare un buon anno o un buon raccolto (spesso in cambio di un’offerta, i cosiddetti “canti di questua”), scongiurare malattie o carestie, mantenere vive le storie della vita di Gesù o dei santi.
“La notti di Natali” è un concerto dedicato ai canti rituali e di questua, e in particolare, dato il periodo dell’anno in cui ci troviamo, a quelli legati al “ciclo del solstizio d’inverno” (Natale, Capodanno, Epifania), provenienti da varie regioni italiane (Lombardia, Toscana, Sicilia, Sardegna, Emilia), regalando un’immagine di queste feste lontana da quella consumistica alla quale siamo ormai abituati

c/o Oratorio Sant’Urbano | Via Angelica | Piazza del Popolo | San Miniato (PI)
Prenotazione consigliata.
Ingresso a offerta libera.
