

RA.RO. | RAssegna ROvesciata
Tre giornate dedicate al canto di tradizione orale comprese nel periodo fra ottobre e inizio dicembre 2022.
Per ogni giornata un laboratorio pomeridiano e un concerto serale, unite da una passeggiata guidata alla scoperta del territorio di San Miniato.
Tre giornate ricche di buona musica, voce, formazione, incontri, coralità, socialità, cultura, benessere, bellezza.
Quando e dove? I sabati 15 ottobre, 12 novembre 3 dicembre 2022 nel territorio di San Miniato (PI).
3 sabati, 3 concerti, 3 laboratori, 3 luoghi suggestivi da scoprire
6 docenti e 9 fra musicisti e cantanti
Artisti, formatori e esperti del canto di tradizione orale provenienti da Lazio, Emilia, Abruzzo, Lombardia e Francia.
Con il patrocinio del Comune di San Miniato

Sabato 15 ottobre | ore 15,30 > Voglio cantare e mi vo’ dar bel tempo
Passi cantati
condotto da Valentina Turrini e Camilla Dell’Agnola
I canti polifonici appartenenti a diverse tradizioni, nati e poi cantati nei luoghi naturali per lungo tempo, portano nella loro struttura innumerevoli tracce di relazione col paesaggio, col passo, con le azioni corporee che li hanno accompagnati e generati.
In questo laboratorio sarà proposto un lavoro che coinvolgerà innazitutto il corpo: lo scioglimento delle tensioni, la sensazione attenta delle parti che ci compongono, la consapevolezza del movimento del corpo integrato ed unito. Il lavoro fisico sul ritmo, che accende e risveglia l’attenzione, aiuterà a far scaturire organicamente la voce. L’apprendimento di una polifonia tradizionale ci aprirà infine all’ascolto del nostro suono e ci indicherà come poter risuonare insieme.
a seguire
Intermezzo alla scoperta di Cigoli
Passeggiata intorno al borgo di Cigoli e nelle campagne circostanti. Con Camilla Caparrini, guida ambientale escursionistica, e Ilaria Savini, cittadina di Cigoli.
Aspettando il concerto…possibilità di ristorarsi alla mitica Casa del Popolo di Cigoli, a 50 m dal luogo del seminario e del concerto.
Bar sempre aperto per aperitivi, da degustare sulla terrazza panoramica!
Possibilità di cenare a prezzi popolari, scegliendo fra vari piatti tipici toscani (crostini misti, taglieri, ribollita, pappa al pomodoro ecc.) Prenotazione gradita e consigliata a 347-5079284 (Cristina)
c/o Chiesa di San Rocco – Cigoli (PI)
Prenotazione obbligatoria.
Costo del seminario: 20 euro
Abbonamento a 3 seminari: 50 euro
Il corso è aperto esclusivamente ai soci di Canto rovesciato. È possibile associarsi direttamente sul posto (5€ socio ordinario | 20€ socio sostenitore) o tramite la nostra pagina dedicata >>c
Sabato 15 ottobre | ore 21.15
Canti del vivo Serenate, lamenti e altri canti dell’anima
Concerto canoro polifonico e strumentale
di e con O Thiasos Duo (Camilla Dell’Agnola e Valentina Turrini)
O Thiasos TeatroNatura
Le due performers, con le loro voci, il suono della viola, della dulsetta e del tamburo, si fanno veicolo per condividere il cantare nel luogo naturale, per un’esperienza intima e universale con il pubblico. Il repertorio dei canti polifonici attraversa diverse culture tradizionali dell’area italiana, est europea e asiatica. I testi dei canti sono vere e proprie poesie: sono i canti dell’anima, della presenza; sono la “poesia anonima” dei nostri antenati, la radice da cui siamo scaturiti e per questo vibrano nelle nostre fibre più profonde.
La Compagnia O Thiasos TeatroNatura® diretta da Sista Bramini, nasce nel 1992, allo scopo di indagare, attraverso gli strumenti dell’arte teatrale, la relazione tra arte drammatica, coscienza ecologica e ambiente naturale. In questa particolare ricerca performativa, l’uso della voce, nella narrazione teatrale e nel canto, hanno un ruolo centrale.
Camilla Dell’Agnola, trainer, musicista, attrice e cantante e Valentina Turrini, attrice e cantante, conducono, all’interno della compagnia, una specifica ricerca sulla relazione tra canti di tradizione orale e paesaggi con le loro particolari acustiche. Dopo anni di spettacoli, concerti e performaces, create apposta nei luoghi naturali, nel 2018 il duo registra nel Parco Nazionale del Gran Paradiso il primo cd: NEL VIVO-serenate, lamenti e altri canti dell’anima (TUTL-DK). I canti di NEL VIVO, sono stati registrati in natura utilizzando la tecnica binaurale, che permette di restituire la relazione sonora spaziale tra esseri viventi, che coesistono nello stesso luogo e creano insieme un unico linguaggio artistico nel vivo di una ricerca in atto.
Ingresso a offerta libera. Prenotazione consigliata.

c/o Chiesa di San Rocco – Cigoli (PI)
Prenotazione consigliata.
Ingresso a offerta libera.

Sabato 12 novembre | ore 15.30 > E l’altra sera ci passai cantando
Canto arcaico del Mediterraneo
Sguardo furtivo su una pratica di canto e sulla vocalità condotto da Anna Maria Civico
Invito alla esplorazione sulla vocalità-organicità nella musica di tradizione orale-aurale mediterranea italiana. Tra fisicità del suono ed esperienza corporea, la voce avanza nella sua funzione di strumento: una pratica all’incrocio tra tecniche contemporanee e tradizionali del teatro e della musica. Il canto della tradizione agro-pastorale e del mare si è generato sotto spinte multidimensionali e in correlazione al contesto ambientale e comunitario, tessendo insieme belati, lacrime, turbinii, cigolii, storie, vibrazioni emotive e sonore. Quello che ci arriva è una melodia, un brano musicale; sta a noi riassemblare ogni volta il tessuto fino alle fonti che lo hanno generato, magari recuperandone parti che ci arrivano danneggiate. Per questo è necessario sviluppare uno strumento adeguato, radicalizzare la voce e il canto: radicale come azione ramificante che agisce costantemente-pazientemente creando legami; arcaico in quanto certa è la sua origine in uno spazio-tempo molto distante da noi oggi. “I canti che sono oggetto della mia pratica mi dicono che ciò che sembra semplice risulta avere nella pratica e nell’osservazione cellulare di ogni frammento (tetracordi, pentacordi, glissati, sospiri, tensioni vocali e del respiro) un’organizzazione che ci sposta dal nostro mondo musicale occidentale e mi avvertono, ispirandomi, sulla funzione del canto e della voce.” Anna Maria Civico: cantante, performer, trainer, musicoterapeuta, ricercatrice indipendente, autrice. Di origine calabrese, vive in Umbria. Si dedica da oltre 25 anni al canto ed alla vocalità nella musica di trasmissione orale agro-pastorale italiana e in particolare calabrese.
a seguire
Intermezzo alla scoperta di San Miniato
Per le vie e le piazze del centro storico, attraversando la ricchissima Mostra Mercato del Tartufo Bianco, una delle manisfestazioni più importanti a livello nazionale, giunta alla sua 51a edizione.
Aspettando il concerto: ampia possibilità di cena per tutti i gusti e tutte le tasche, dai ristoranti al tartufo ai panini.
c/o Biblioteca M. Luzi | Loggiati di San Domenico | San Miniato (PI)
Prenotazione obbligatoria.
Costo del seminario: 20 euro
Abbonamento a 3 seminari: 50 euro
Il corso è aperto esclusivamente ai soci di Canto rovesciato. È possibile associarsi direttamente sul posto (5€ socio ordinario | 20€ socio sostenitore) o tramite la nostra pagina dedicata >>
Sabato 12 novembre | ore 21.15
A stisa blues Canti e sentimento nella tradizione musicale e vocale del Mediterraneo
Cconcerto per voci a cappella con Rrosa trio (Anna Maria Civico, Elena D’Ascenzo e Ambra Battistelli)
Un modo di cantare che fa da eco a modalità vocali e musicali mediterranee della tradizione orale. Dialetti, melodie e ritmi come esempio di simbiosi e fusione tra suoni e culture che si affacciano sul mare Mediterraneo e che in tempi molto lunghi hanno prodotto un modo di cantare e suonare necessario e rituale, originale e in trasformazione. Il concerto propone canti monodici e polifonici, soffermandosi sul contesto calabrese con incursioni nei canti arbereshe di Calabria, un assaggio umbro, uno abbruzzese ed uno griko salentino. Canti d’amore, di nostalgia e ninne-nanne, in cui la devozione per la natura, la vita agricola e comunitaria, la sacralità e la fede, danno origine ad una poesia di intensa bellezza. Gli spettatori sono invitati ad una esperienza d’ascolto, ad essere disposti ad andare insieme in luoghi sonori il cui sapore ci ricorda altri sapori, che dalla Calabria ci conducono in medioriente e nord Africa. Le rrosa trio portano il loro concerto ad Amelia nel febbraio 2017 per “Oltre il Visibile”, a Larache in Marocco in aprile 2017 per la settima edizione di “The International Festival of Entrerritmos”, a Cardeto (RC) in agosto per “Paleariza Festival di World Music” nella Calabria Greca (27a edizione), a “Felici&Conflenti” nel 2019, al “Megalithos Festival” a Nardodipace (VV) nel 2021 , a “Spello Splendens” nel 2022, in House Concert e spazi museali.
c/o Sala del Consiglio del Palazzo Comunale di San Miniato, via Vittime del Duomo, 8 – 1° piano
Prenotazione consigliata.
Ingresso a offerta libera.

Sabato 3 dicembre | ore 15.30 > Per quanto posso vo’ ride e cantare
La terra dalle mille voci
Pratiche polifoniche di tradizione orale condotto da Audrey Peinado, Laila Sage e Lorenzo Valera
«La trasmissione del canto popolare non ha per noi alcunché di conservatore o nostalgico: essa è piuttosto la continuazione di una storia che non si è mai interrotta, un filo delicato e sottile che attraversa le epoche senza mai essere stato tagliato da mode musicali o specchietti mediatici. Sono voci consapevoli e degne che parlano una lingua universale composta da immagini dirette ed efficaci: voci che si sono sempre rifiutate di tacere.»
Il laboratorio propone il frutto della sperimentazione di pratiche popolari di trasmissione del canto di tradizione orale, condotta da anni ed in differenti contesti: condividere i codici di questo sapere collettivo, di questo linguaggio comune, permette di creare legami col passato, di comunicare valori ed immaginari e di connetterci al nostro presente, nonché di produrre occasioni di incontro collettivo aperti anche a chi non ha alcuna formazione musicale. Il laboratorio si focalizzerà sui canti del mondo contadino italiano, un patrimonio di ricchezza straordinaria per le varianti musicali, linguistiche e tematiche di cui è composto. Saranno i canti stessi a condurci in un universo estetico, la cui potenza è ancora oggi al servizio dell’urgenza comunicativa. Strumenti didattici intuitivi e ludici permetteranno di sperimentare diversi aspetti del canto polifonico e di ri-scoprire insieme abilità che già possediamo, ma che spesso ignoriamo a causa di abitudini acquisite in contesti più accademici o in seguito ad esperienze spiacevoli. Un contesto disteso e non giudicante permetterà di vivere ed accogliere tentativi ed errori come passaggi indispensabili per raggiungere il piacere di cantare insieme.
a seguire
Intermezzo alla scoperta di San Miniato
Alla ricerca dei luoghi più nascosti, intimi e segreti di una San Miniato tutta da scoprire, anche per i visitatori più assidui.
Aspettando il concerto: è possibile cenare in centro usufruendo di uno dei numerosi ristoranti, bar e locali aperti (per i ristoranti si consiglia la prenotazione). A questo indirizzo l’elenco di tutti i locali dove si può mangiare in centro storico:
https://sanminiatopromozione.it/category/mangiare/centro-storico
c/o Biblioteca M. Luzi | Loggiati di San Domenico | San Miniato (PI)
Prenotazione obbligatoria.
Costo del seminario: 20 euro
Abbonamento a 3 seminari: 50 euro
Il corso è aperto esclusivamente ai soci di Canto rovesciato. È possibile associarsi direttamente sul posto (5€ socio ordinario | 20€ socio sostenitore) o tramite la nostra pagina dedicata >>
Sabato 3 dicembre | ore 21.15
Di terra e d’acqua
Concerto con Curmaia
(Audrey Peinado – voce e percussioni | Laïla Sage – voce | Lorenzo Valera – voce e chitarra | Florian Huygebaert – percussioni)
Curmàia curmàia curmàia siùr padrón
sa ‘s fa nò la curmàia ‘gh taiùmma ‘l púsè bón.
Quaranta giorni, i piedi nell’acqua, a estirpare le erbacce per dodici ore. Questa era la monda, che per decenni ha attirato migliaia di lavoratrici nella pianura del Po. L’ultima sera le mondine si riunivano per la Curmaia, una grande festa…pagata dal padrone!
Il quartetto Curmaia riprende questi canti, che scandivano le lotte e le stagioni, risuonando nelle campagne: canti mondini, canti di mietitura, lamenti dei migranti, rituali sacri e profani. Tre voci che si intessono attorno al piacere ancestrale ed ancora vivo della polifonia, accompagnate dalle percussioni ben radicate ed integrate di Florian Huygebaert.
Curmaia propone una tournée italiana per l’uscita del libro cd “Di Terra e d’acqua”, un oggetto prezioso in arrivo in autunno. L’album, registrato in primavera, sarà accompagnato dalla pubblicazione di un libro che raccoglie le storie dei canti e delle comunità in cui sono stati raccolti, insieme alle illustrazioni del disegnatore Dimitri Mastoros, il cui ultimo album “Exarcheia” è stato pubblicato da “Futuropolis”.

c/o Oratorio dei SS. Sebastiano e Rocco | San Miniato (PI)
Prenotazione consigliata.
Ingresso a offerta libera.