23 SETTEMBRE 2023, CONCERTO, LABORATORIO, RARO

VISTA DA TERA

RARO | RAssegna ROvesciata (II edizione)

Tre sabati autunnali, fra settembre e novembre 2023, con artisti attivi nella diffusione del canto di tradizione orale.

Ogni appuntamento prevede un seminario pratico e un concerto concerto dal medesimo artista.

La rassegna è patrocinata dal Comune di San Miniato e da Fondazione San Miniato Promozione.

SABATO 23 SETTEMBRE | Oratorio dei SS. Rocco e Sebastiano – San Miniato (PI) | dalle 15,30 

LA NINNA NANNA DELLA TRADIZIONE ORALE VENETA

Laboratorio a cura di Giuseppina Casarin

La ninna nanna della tradizione orale veneziana, la sua struttura poetica, musicale e la sua funzione comunicativa: un  repertorio musicale straordinario, il più antico della tradizione veneziana, raccolto e conservato.

Costo del laboratorio: 20 euro (abbonamento ai 3 seminari di RARO 50€)

Prenotazione obbligatoria. Posti limitati. 

Partecipazione riservata ai soci di Canto rovesciato (è possibile diventare soci anche in loco).

Ti ricordiamo che il costo per associarsi è di soli 5 euro per i soci ordinari o di 20 euro se vuoi essere socio sostenitore. Puoi anche associarti direttamente dal nostro sito cliccando qui

SABATO 23 SETTEMBRE | Convento di San Francesco – Piazza San Francesco, 1 – San Miniato (PI) | ore 21,15

OMAGGIO A VENEZIA E AL CANTO ORALE VENEZIANO

Concerto dei Vista da Tera

di e con Giuseppina Casarin

e con 

Simone “Cimo” Nogarin alla chitarra

Paolo “Pax” Calzavara alle percussioni e suoni elettronici

Uno spettacolo contemporaneamente omaggio a Venezia da parte di chi la “vede da terra”, con le sue storie e i suoi saperi, ma anche di ricordo ed emersione del patrimonio culturale legato alle tradizioni popolari quale il canto di tradizione orale veneziano. Lo spettacolo è tratto direttamente dalla ricerca e dai reperti sonori di Luisa Ronchini la cui raccolta è iniziata negli anni 60 assieme a Gualtiero Bertelli, proseguita poi con Emanuela Magro e Alberto D’Amico, e continuata successivamente autonomamente da Luisa.

 

Il lavoro “VISTA DA TERA”, vuole mettere assieme alcuni canti mai incisi (ad esclusione di “o sono inganatore”) che appartengono in parte al repertorio tramandato direttamente a Giuseppina Casarin, che ha avuta la fortuna di apprenderli dalla viva voce di Luisa Ronchini (alcuni dei quali trascritti nella pubblicazione “SENTIME BONA ZENTE Canti Conte e Cante del popolo veneto” – Filippi Editore), altri conservati nell’archivio della Società Mutuo soccorso “E. De Martino” di Venezia, dove il poco materiale registrato disponibile è salvato e conservato, e altri ancora frutto del lavoro compositivo di Luisa nel testo e nella musica.

Si tratta di una nuova occasione per ascoltare queste musiche che continuano a parlarci di radici che evocano ancora il tempo presente.

Prenotazione consigliata. Posti limitati.

Ingresso libero e uscita a offerta consapevole

Potrebbe piacerti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *